Fotografi: essere visibili nel web
Non chiederti cosa può fare il tuo sito internet per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo sito internet!
Ho stravolto questa celeberrima frase di John Kennedy, perché sono un po’ stanco di sentirmi dire da alcuni colleghi che la loro attività su internet non funziona come vorrebbero. Molti mi pongono alcune domande che sono pressoché sempre uguali (basandosi sul fatto che io non ho uno studio e lavoro solo grazie ad internet e al passaparola):
“Perché il mio sito non mi porta più di tanto lavoro?” Risposta: “Ma te lo sei guardato attentamente?”
Se si va a visitare questi siti spesso si scopre che sono poco attraenti, non comunicano come dovrebbero, sono obsoleti, poco incisivi, non sono aggiornati, spesso sono pieni di errori di ortografia (se non sapete scrivere fatevi aiutare!!!) ecc… E il più delle volte per risparmiare qualche soldo sono il frutto del pessimo concetto: “Me lo sono fatto io, certo perché? Cosa ci vuole a fare un sito? Tanto ci devo mettere dentro solo foto!” :-O
8 punti (poco approfonditi, ma vogliono essere solo di stimolo) su come migliorare la propria presenza su internet
1) Sii critico una buona volta… Sei sicuro di aver fatto tutto il possibile per risollevare la tua attività?
Guardati in giro, guarda cosa fa la concorrenza, osserva i siti dei migliori fotografi del mondo nel tuo settore, e poi decidi come agire. Non limitarti a scopiazzare il tuo vicino di casa. Fai qualcosa in più e di diverso che lui non ha.
2) Pensare che un sito di fotografia debba contenere soltanto foto è un errore se grazie al sito vogliamo incrementare il nostro lavoro. A quelli di Google le tue foto piacciono certamente, ma non sono elementi sufficienti per farti salire nei primi posti del motore di ricerca. Ci vuole testo, ci vogliono le giuste Keywords nei meta tag e nel testo, dobbiamo accertarci che da un punto di vista SEO il nostro sito web sia il più completo possibile.
3) Almeno che non tu non voglia pagare qualcuno per fare tutto questo al posto tuo, dovrai rimboccarti le maniche per ottenere il massimo dal tuo sito internet.
4) Ricorda che l’obbiettivo è quello di creare coinvolgimento, curiosità, far parlare di sé, usufruendo di tutte le risorse gratuite che esistono a disposizione di chi vuole essere autonomo (Google stessa mette a disposizione parecchi “tool” molto interessanti e gratuiti, come Google Analytics ad esempio). Fai una ricerca sul motore di ricerca per scoprire un mondo di opportunità su come migliorare gratuitamente il tuo sito internet.
5) Dovrai essere costante! So benissimo che ci sono periodi dell’anno in cui avrai più lavoro di altri (soprattutto se sei un matrimonialista), ma esisteranno sicuramente dei momenti in cui il lavoro di fotografo lascia un po’ di spazio ad altro. Sfrutta a “più non posso” quei momenti liberi!
6) Se vuoi veramente risollevare la tua attività grazie alla tua presenza sul web, non ti ci puoi dedicare due mesi di fila e poi dimenticarti di tutto. Questa non è la ricetta giusta. Avrai bisogno di tempo per rispondere ai commenti, scriverne di nuovi, creare nuovi post su facebook e su twitter, postare qualche foto su Instagram e Pinterest… insomma ci vuole costanza.
7) Fai una ricerca in internet e cerca Web Seeding SEO o seeding social media, fai quello che ti viene suggerito!
8) Non è detto che, solo perché oggi hai scritto un nuovo post sul blog, domani ti prenotino un matrimonio. Potrebbe succedere, ma nel 99,9% è pura casistica. Non aspettarti un ritorno economico immediato, ci vogliono mesi per vedere il proprio sito salire di posizione nelle ricerche di Google. I frutti del tuo lavoro li vedrai nel tempo.
Ricordati di essere lento e costante… chi si “brucia” tutto subito poi difficilmente ha ancora qualcosa da dire.
Lascia un commento